Ottofinestre
Close
Menu
Close



Finestre su Artificiale e Naturale
Finestre su Artificiale e Naturale
Finestre su Artificiale e Naturale








La mostra “Finestre su Artificiale & Naturale” presentata negli spazi di Ottofinestre, vuole essere una sintesi emblematica sul tema più che mai attuale del binomio Artificiale / Naturale. In un allestimento che tiene doverosamente conto degli spazi progettualmente domestici di Ottofinestre, il discorso della mostra intende sottolineare la ricchezza di mezzi espressivi che sono stati applicati al tema di indagine. Proprio le finestre sono il primo grande suggerimento per avviare il percorso attraverso un’iniziale sollecitazione proprio sul tema della visione filtrata: attraverso la pittura (Laura Valle), l’incisione (Martina Bertalmio, Alessandro Cugno, Eleonora Fracchia), il disegno (Silvia Giardina), la fotografia (Paola Mongelli, Enzo Obiso), il video (Davies Zambotti), l’opera digitale (Elaine Bonsangue) intuiamo che la vista può non seguire una logica consequenziale, e la finestra non rappresentare sempre il fedele affaccio alla giusta prosecuzione di un ambiente. Vediamo altri esterni e altri immaginari, o le forme rifratte in un caleidoscopio; l’occhio della luna di Georges Méliès colpito da un missile non è che un vetro infranto, l’ostruzione infine del vedere lineare. Si vuole dunque introdurre il tema - nei vari significati che ogni artista e autore ha trovato e dato loro - proponendo da subito di riconsiderare il concetto stesso di visione, cercando dunque di alimentare il pensiero critico che entrando verrà stimolato. Gli interventi sonori di Gerardo De Pasquale e Igor Sciavolino creano un ambiente evocativo, mentre la lettura di brevi testi e poesie introduce l’evento (Allemandi,Balzola, Caprettini, Farinella, Mancuso, Mistrangelo). È possibile - e se sì, con quale artificio? - intravedere le ombre minacciose del futuro (Paolo Grassino, Martina Parisi), costruire una metropoli di solo legno (Giulia Berra), camminare sopra un’anima (Salma Hilmi), vedere in uno schermo la nostalgia (Vinicio Bordin/Andrea Giomi), o l’ibridazione umano-vegetale (Vanessa Vozzo), fare sogni dipinti (Marco Abrate, Viola Barovero), esplorare spazi domestici in miniatura (Chiara Casorati, Chiara Caforio) oppure volti e spazi urbani (Gallardo Ibanez, Pannoli)? Artificiale può essere qualunque gesto si compia sulla materia, e non soltanto il frutto dell’evoluzione tecnologica; può essere la volontà stessa, che pur può nascere da desideri tutti umani e quindi intimamente parte del sistema delle cose del mondo, naturali. Dove va individuata la cesura, e quali possibilità di dialogo esistono nel contatto dei linguaggi di due realtà opposte sebbene ormai in tutto compenetrate? Se l’uomo è il motore che muove e vuole il cosiddetto progresso tecnico, può allora essere inteso come un’entità divisa, un abitante simultaneo di dimensioni che, senza di lui, non si sarebbero forse mai incrociate. Essere naturale nella propria costituzione biologica quanto artificiale nelle proprie visioni e capacità inventive. Ciò a cui ci sollecita dunque la mostra è considerare non soltanto le prospettive e possibili applicazioni - nella realtà fattuale quanto nel pensiero - di due concetti opposti e complementari, ma ci propone anche una riconsiderazione delle categorie più strettamente umane, in una ricerca della natura della nostra specie nella sua evoluzione più contemporanea attraverso l’analisi dei suoi artifici, se possono essere considerati tali, e del loro intrinseco e possibile valore anche estetico.
La mostra “Finestre su Artificiale & Naturale” presentata negli spazi di Ottofinestre, vuole essere una sintesi emblematica sul tema più che mai attuale del binomio Artificiale / Naturale. In un allestimento che tiene doverosamente conto degli spazi progettualmente domestici di Ottofinestre, il discorso della mostra intende sottolineare la ricchezza di mezzi espressivi che sono stati applicati al tema di indagine. Proprio le finestre sono il primo grande suggerimento per avviare il percorso attraverso un’iniziale sollecitazione proprio sul tema della visione filtrata: attraverso la pittura (Laura Valle), l’incisione (Martina Bertalmio, Alessandro Cugno, Eleonora Fracchia), il disegno (Silvia Giardina), la fotografia (Paola Mongelli, Enzo Obiso), il video (Davies Zambotti), l’opera digitale (Elaine Bonsangue) intuiamo che la vista può non seguire una logica consequenziale, e la finestra non rappresentare sempre il fedele affaccio alla giusta prosecuzione di un ambiente. Vediamo altri esterni e altri immaginari, o le forme rifratte in un caleidoscopio; l’occhio della luna di Georges Méliès colpito da un missile non è che un vetro infranto, l’ostruzione infine del vedere lineare. Si vuole dunque introdurre il tema - nei vari significati che ogni artista e autore ha trovato e dato loro - proponendo da subito di riconsiderare il concetto stesso di visione, cercando dunque di alimentare il pensiero critico che entrando verrà stimolato. Gli interventi sonori di Gerardo De Pasquale e Igor Sciavolino creano un ambiente evocativo, mentre la lettura di brevi testi e poesie introduce l’evento (Allemandi,Balzola, Caprettini, Farinella, Mancuso, Mistrangelo). È possibile - e se sì, con quale artificio? - intravedere le ombre minacciose del futuro (Paolo Grassino, Martina Parisi), costruire una metropoli di solo legno (Giulia Berra), camminare sopra un’anima (Salma Hilmi), vedere in uno schermo la nostalgia (Vinicio Bordin/Andrea Giomi), o l’ibridazione umano-vegetale (Vanessa Vozzo), fare sogni dipinti (Marco Abrate, Viola Barovero), esplorare spazi domestici in miniatura (Chiara Casorati, Chiara Caforio) oppure volti e spazi urbani (Gallardo Ibanez, Pannoli)? Artificiale può essere qualunque gesto si compia sulla materia, e non soltanto il frutto dell’evoluzione tecnologica; può essere la volontà stessa, che pur può nascere da desideri tutti umani e quindi intimamente parte del sistema delle cose del mondo, naturali. Dove va individuata la cesura, e quali possibilità di dialogo esistono nel contatto dei linguaggi di due realtà opposte sebbene ormai in tutto compenetrate? Se l’uomo è il motore che muove e vuole il cosiddetto progresso tecnico, può allora essere inteso come un’entità divisa, un abitante simultaneo di dimensioni che, senza di lui, non si sarebbero forse mai incrociate. Essere naturale nella propria costituzione biologica quanto artificiale nelle proprie visioni e capacità inventive. Ciò a cui ci sollecita dunque la mostra è considerare non soltanto le prospettive e possibili applicazioni - nella realtà fattuale quanto nel pensiero - di due concetti opposti e complementari, ma ci propone anche una riconsiderazione delle categorie più strettamente umane, in una ricerca della natura della nostra specie nella sua evoluzione più contemporanea attraverso l’analisi dei suoi artifici, se possono essere considerati tali, e del loro intrinseco e possibile valore anche estetico.
The exhibition “Finestre su Artificiale & Naturale”, presented in the Ottofinestre space, aims to be an emblematic synthesis of the increasingly relevant theme of the Natural / Artificial duality. The setup, which appropriately takes into account the domestic architectural character of Ottofinestre, seeks to highlight the richness of expressive means applied to this theme of investigation. The windows themselves offer the first major cue to begin the journey, through an initial suggestion on the theme of filtered vision: through painting (Laura Valle), engraving (Martina Bertalmio, Alessandro Cugno, Eleonora Fracchia), drawing (Silvia Giardina), photography (Paola Mongelli, Enzo Obiso), video (Davies Zambotti), and digital art (Elaine Bonsangue), we begin to understand that vision does not necessarily follow a linear logic, and that the window does not always represent a faithful glimpse into the expected continuation of a space. We see other exteriors and other imaginaries, or forms refracted through a kaleidoscope; Georges Méliès’ moon, struck by a missile, is nothing but a shattered pane of glass — the ultimate obstruction of linear vision. The intention is therefore to introduce the theme — in the various interpretations and meanings each artist has discovered and expressed — by immediately proposing a reconsideration of the very concept of vision, thereby encouraging critical thought, which is meant to be stimulated upon entering the exhibition. The sound interventions by Gerardo De Pasquale and Igor Sciavolino create an evocative atmosphere, while the reading of short texts and poems (Allemandi, Balzola, Caprettini, Farinella, Mancuso, Mistrangelo) opens the event. Is it possible — and if so, by what artifice? — to glimpse the looming shadows of the future (Paolo Grassino, Martina Parisi), to build a metropolis made solely of wood (Giulia Berra), to walk above a soul (Salma Hilmi), to see nostalgia in a screen (Vinicio Bordin / Andrea Giomi), or human-plant hybridization (Vanessa Vozzo), to paint dreams (Marco Abrate, Viola Barovero), to explore miniature domestic spaces (Chiara Casorati, Chiara Caforio) or urban faces and spaces (Gallardo Ibanez, Pannoli)? The artificial can be any act performed upon matter, and not just the result of technological evolution; it can be the very act of will, which may arise from purely human desires and thus be intimately part of the world’s system of natural things. So where should the dividing line be drawn, and what possibilities for dialogue exist in the intersection of languages belonging to two seemingly opposing, yet now thoroughly intertwined, realities? If man is the driving force behind what we call technical progress, can he be understood as a split entity, a simultaneous inhabitant of dimensions that, without him, might never have intersected? Natural in his biological constitution, yet artificial in his visions and inventive capabilities. The exhibition thus encourages us not only to consider the perspectives and potential applications — both in tangible reality and in thought — of two opposing and complementary concepts, but also to rethink the most intrinsically human categories. It invites a search for the nature of our species in its most contemporary evolution through the analysis of its artifices (if they can be called that), and of their intrinsic and potential aesthetic value.
The exhibition “Finestre su Artificiale & Naturale”, presented in the Ottofinestre space, aims to be an emblematic synthesis of the increasingly relevant theme of the Natural / Artificial duality. The setup, which appropriately takes into account the domestic architectural character of Ottofinestre, seeks to highlight the richness of expressive means applied to this theme of investigation. The windows themselves offer the first major cue to begin the journey, through an initial suggestion on the theme of filtered vision: through painting (Laura Valle), engraving (Martina Bertalmio, Alessandro Cugno, Eleonora Fracchia), drawing (Silvia Giardina), photography (Paola Mongelli, Enzo Obiso), video (Davies Zambotti), and digital art (Elaine Bonsangue), we begin to understand that vision does not necessarily follow a linear logic, and that the window does not always represent a faithful glimpse into the expected continuation of a space. We see other exteriors and other imaginaries, or forms refracted through a kaleidoscope; Georges Méliès’ moon, struck by a missile, is nothing but a shattered pane of glass — the ultimate obstruction of linear vision. The intention is therefore to introduce the theme — in the various interpretations and meanings each artist has discovered and expressed — by immediately proposing a reconsideration of the very concept of vision, thereby encouraging critical thought, which is meant to be stimulated upon entering the exhibition. The sound interventions by Gerardo De Pasquale and Igor Sciavolino create an evocative atmosphere, while the reading of short texts and poems (Allemandi, Balzola, Caprettini, Farinella, Mancuso, Mistrangelo) opens the event. Is it possible — and if so, by what artifice? — to glimpse the looming shadows of the future (Paolo Grassino, Martina Parisi), to build a metropolis made solely of wood (Giulia Berra), to walk above a soul (Salma Hilmi), to see nostalgia in a screen (Vinicio Bordin / Andrea Giomi), or human-plant hybridization (Vanessa Vozzo), to paint dreams (Marco Abrate, Viola Barovero), to explore miniature domestic spaces (Chiara Casorati, Chiara Caforio) or urban faces and spaces (Gallardo Ibanez, Pannoli)? The artificial can be any act performed upon matter, and not just the result of technological evolution; it can be the very act of will, which may arise from purely human desires and thus be intimately part of the world’s system of natural things. So where should the dividing line be drawn, and what possibilities for dialogue exist in the intersection of languages belonging to two seemingly opposing, yet now thoroughly intertwined, realities? If man is the driving force behind what we call technical progress, can he be understood as a split entity, a simultaneous inhabitant of dimensions that, without him, might never have intersected? Natural in his biological constitution, yet artificial in his visions and inventive capabilities. The exhibition thus encourages us not only to consider the perspectives and potential applications — both in tangible reality and in thought — of two opposing and complementary concepts, but also to rethink the most intrinsically human categories. It invites a search for the nature of our species in its most contemporary evolution through the analysis of its artifices (if they can be called that), and of their intrinsic and potential aesthetic value.